Termini e condizioni generali

§ 1 Applicazione delle Condizioni Generali

(1) I termini e le condizioni generali accettati da entrambe le parti contrattuali regolano i termini e le condizioni tra Papayo GmbH, rappresentata dagli amministratori delegati Rico Fernando e Vladimir Kim, di seguito “Contraente” e il cliente, di seguito “Cliente“, come contratto di servizi ai sensi dei §§ 611 e segg. BGB, se non diversamente concordato per iscritto tra le parti contraenti.

(2) Il contraente offre vari servizi nell’ambito del Software-as-a-Service (“Saas”). Il tipo e la portata dei servizi reciproci sono regolati dagli accordi contrattuali. L’appaltatore fornisce servizi SaaS al cliente via Internet nel settore del software. L’oggetto del contratto è la fornitura del software per un periodo di tempo limitato, insieme alla concessione dei diritti necessari per il suo utilizzo contrattuale, nonché l’utilizzo del sito web per le apparizioni pubbliche del cliente. L’ambito dei servizi definiti nel contratto è considerato la qualità concordata.

(3) L’oggetto dell’ordine è la fornitura di un servizio concordato (contratto di servizio) e non il raggiungimento di uno specifico successo (contratto di lavoro). I servizi ordinati si considerano forniti quando sono stati eseguiti i servizi richiesti e sono state affrontate tutte le questioni che potrebbero sorgere. Nel proprio interesse, il cliente si impegna a fornire tutte le informazioni pertinenti in modo veritiero e completo.

(4) I presenti Termini e Condizioni Generali si applicano esclusivamente alle società ai sensi della Sezione 14 del Codice Civile tedesco (BGB).

(5) I presenti termini e condizioni si applicano a tutti i rapporti commerciali attuali e futuri tra il contraente e il cliente.

(6) I termini e le condizioni generali divergenti, contrastanti o supplementari, anche se noti, non diventano parte del contratto a meno che la loro validità non sia espressamente accettata per iscritto dal contraente.

§ 2 Conclusione del contratto

(1) Il cliente prenota un servizio corrispondente dall’appaltatore. L’appaltatore accetta la prenotazione attraverso una conferma della stessa. La prenotazione può essere effettuata di persona, via e-mail, tramite un modulo di contatto o tramite il sito web dell’appaltatore.

(2) In ogni caso, il contratto è concluso solo quando il contraente conferma la prenotazione del cliente. La prenotazione del cliente è vincolante. Il cliente riceve una fattura via e-mail con la conferma della prenotazione.

(3) Le offerte del contraente sono soggette a modifiche. L’accettazione, le aggiunte, le modifiche e gli accordi aggiuntivi richiedono una conferma scritta da parte del contraente.

(4) L’appaltatore ha il diritto di rifiutare un contratto senza fornire motivazioni, ad esempio se non può o non è autorizzato a fornire il servizio a causa della sua specializzazione o per motivi legali, o se ci sono motivi che potrebbero portarlo a conflitti di coscienza. In questo caso, il diritto dell’appaltatore al compenso per i servizi svolti fino al momento in cui il servizio è stato rifiutato rimane intatto.

§ 3 Contenuto del contratto

(1) L’appaltatore fornisce i suoi servizi al cliente applicando le sue conoscenze e competenze nelle aree sopra citate. Il contraente fornisce al cliente il software concordato per l’utilizzo nell’ambito di un contratto software-as-a-service (contratto SaaS). Il software è di proprietà del contraente e non viene venduto, ma solo noleggiato.

(2) Per accedere e utilizzare il servizio, l’appaltatore fornirà al cliente i dati di accesso necessari per accedere al servizio.

(3) Il cliente si impegna a utilizzare i materiali informativi, i report e le analisi create dall’appaltatore come parte del servizio solo per i propri scopi. Il cliente riceve il diritto di utilizzo esclusivo e non trasferibile.

(4) Tutti i documenti del contraente sono protetti da copyright. Ciò vale sia per i contenuti del sito web del contraente che per altri documenti. Il cliente non è autorizzato a riprodurre, distribuire o riprodurre pubblicamente tali documenti. Il cliente non è inoltre autorizzato a realizzare immagini, filmati o registrazioni sonore dei metodi di servizio senza l’espressa autorizzazione dell’appaltatore.

(5) Nella misura in cui il software è incluso nella fornitura, al cliente viene concesso il diritto non esclusivo e non trasferibile di utilizzare il software fornito, compresa la relativa documentazione; esso viene fornito esclusivamente per l’uso sull’oggetto della fornitura destinato a tale scopo. È vietato qualsiasi uso, riproduzione, revisione, traduzione del software o conversione del codice oggetto in codice sorgente per altri scopi.

§ 4 Implementazione del servizio

(1) Il servizio si basa sulla cooperazione. Il cliente è responsabile di avere un indirizzo e-mail correttamente specificato e di controllare regolarmente la propria posta elettronica.

(2) Il contraente ha il diritto di posticipare l’esecuzione di un servizio se lui stesso o un terzo fornitore di servizi da lui incaricato è impossibilitato a farlo, ad esempio a causa di sommosse, scioperi, serrate, disastri naturali, tempeste, interruzioni del traffico o malattie, che non sono imputabili al contraente e che impediscono l’esecuzione del servizio alla data concordata. In questo caso, il cliente non ha diritto al risarcimento dei danni.

(3) L’illustrazione e la descrizione del servizio sul sito web dell’Appaltatore sono solo a scopo illustrativo e approssimativo. Non viene fornita alcuna garanzia di completa conformità.

(4) L’appaltatore ha il diritto di apportare modifiche al contenuto o al processo del servizio per motivi tecnici, ad esempio se è necessario un aggiornamento o un ulteriore sviluppo del contenuto del servizio, a condizione che ciò non comporti una modifica significativa del contenuto del servizio e che la modifica sia ragionevole per il cliente.

(5) L’appaltatore fornisce al cliente il software concordato nella versione corrente e ne assicura la manutenzione e la cura. L’appaltatore ha il diritto di aggiornare e ampliare il software in qualsiasi momento al fine di migliorarne le prestazioni o di adattarlo alle esigenze del mercato.

(6) Il cliente è tenuto a utilizzare il software esclusivamente per i propri scopi e a rispettare le disposizioni contrattuali. Il cliente non è autorizzato a modificare o decompilare il software. Il cliente si impegna a non utilizzare dati o contenuti che violino le leggi vigenti o i diritti di terzi.

(7) L’appaltatore non è tenuto a svolgere personalmente il servizio. Ha il diritto, a sua discrezione, di affidare l’esecuzione del servizio a terzi, ad esempio a subappaltatori.

(8) Il cliente è tenuto ad adottare misure adeguate per proteggere il software dall’accesso di terzi non autorizzati, in particolare a conservare tutte le copie del software in un luogo protetto.

§ 5 Pagamento

(1) Per l’utilizzo della soluzione SaaS è previsto un canone mensile, il cui importo si basa sul listino prezzi attuale dell’appaltatore. Il cliente autorizza l’appaltatore a riscuotere il canone mensile dai mezzi di pagamento specificati o a pagarlo tramite fattura.

(2) Il cliente deve effettuare il pagamento all’appaltatore immediatamente dopo aver ricevuto la fattura. Il pagamento è dovuto al ricevimento della fattura via e-mail. Il termine di pagamento è di 15 giorni dalla data della fattura. Il pagamento può essere effettuato utilizzando i metodi di pagamento specificati nella fattura.

(3) Il pagamento del canone mensile viene effettuato in anticipo. In caso di mancato pagamento, l’appaltatore ha il diritto di bloccare l’accesso al software.

(4) Tutti i prezzi sul sito web del contraente sono indicati come prezzi lordi.

§ 6 Diritti di proprietà dell’appaltatore e di terzi

(1) Tutti i diritti sui risultati del servizio relativi al lavoro svolto dall’appaltatore per il cliente, in particolare tutti i diritti d’uso del copyright, tutti i diritti di design, tutti i diritti di marchio e di fabbrica e altri diritti di proprietà intellettuale (comprese tutte le fasi di sviluppo), appartengono esclusivamente e senza limitazioni all’appaltatore.

(2) Il cliente trasferisce al contraente i diritti esclusivi di utilizzo, senza limitazioni di tempo, spazio e contenuto, al momento della creazione dei risultati.

(3) L’appaltatore conserva permanentemente il diritto al proprio logo e marchio. Il marchio e il logo dell’appaltatore non possono essere utilizzati dal cliente senza il suo consenso.

(4) Se i diritti di proprietà intellettuale di terzi vengono violati attraverso l’uso contrattuale dei risultati del lavoro creati dall’appaltatore, il cliente solleverà l’appaltatore da rivendicazioni di terzi che siano state legalmente stabilite da un tribunale sulla base di diritti di proprietà intellettuale di terzi esistenti, a condizione che i risultati del lavoro siano basati su specifiche o disposizioni del cliente. Il cliente informerà immediatamente per iscritto l’appaltatore di qualsiasi rivendicazione.

§ 7 Riservatezza

(1) Le parti tratteranno come riservati tutti i segreti aziendali e le altre informazioni contrassegnate come riservate dell’altra parte (di seguito denominate “informazioni riservate”). La parte ricevente (“Destinatario”) tratterà le informazioni riservate con la stessa cura con cui tratta le proprie informazioni riservate della stessa sensibilità, ma almeno con la cura di un uomo d’affari prudente.

(2) L’uso delle Informazioni Riservate è limitato all’uso in relazione al presente Contratto. La divulgazione di informazioni riservate a terzi non è consentita senza il previo consenso della parte divulgante. Il consenso deve essere espresso per iscritto. Non sono considerati terzi ai sensi del presente paragrafo le società affiliate alle parti e i consulenti che sono tenuti per legge a mantenere la riservatezza.

(3) Nella misura in cui gli obblighi di legge applicabili lo richiedano, il destinatario ha anche il diritto di divulgare e trasmettere informazioni riservate. Nella misura consentita dalla legge, il destinatario informerà la parte divulgante prima di divulgare qualsiasi Informazione Riservata.

(4) Le parti richiederanno ai loro dipendenti o a terzi a cui trasmettono informazioni riservate di trattare tali informazioni in modo confidenziale nell’ambito dei rispettivi rapporti di subappalto e di lavoro, con la riserva che l’obbligo di riservatezza continua anche dopo la fine del rispettivo rapporto di subappalto o di lavoro, nella misura in cui ciò avviene Non esiste un corrispondente obbligo generale di mantenere la riservatezza.

(5) Sono escluse dall’obbligo di riservatezza le informazioni che:

a) erano già generalmente noti al momento della conclusione del contratto o lo sono diventati successivamente senza violare gli obblighi di riservatezza contenuti nel presente contratto;

b) il destinatario ha sviluppato indipendentemente dal presente contratto; oppure

c) il destinatario ha ricevuto da terzi o al di fuori del presente Accordo dalla parte divulgante senza alcun obbligo di riservatezza.

È responsabilità della parte che invoca l’eccezione provare l’esistenza delle eccezioni di cui al presente paragrafo.

(6) Al termine del presente Contratto, le parti rilasceranno o cancelleranno le informazioni riservate dell’altra parte in loro possesso su richiesta di quest’ultima. Sono escluse le informazioni riservate per le quali esiste un obbligo legale di conservazione dei dati, nonché i backup dei dati nell’ambito dei normali processi di backup.

(7) L’appaltatore ha il diritto di utilizzare le conoscenze empiriche, quali idee, concetti, metodi e know-how, sviluppati o divulgati nel corso dell’esecuzione del contratto e conservati nella memoria delle persone impiegate per fornire il servizio. Ciò non si applica se ciò viola i diritti di proprietà industriale o di copyright del cliente. L’obbligo di riservatezza rimane inalterato.

§ 8 Durata e risoluzione

(1) Il contratto è concluso per la durata concordata nel rispettivo contratto. Se si tratta di una prestazione di servizi una tantum, ciò viene indicato nel contratto e i paragrafi successivi della Sezione 8 non si applicano.

(2) Se non diversamente concordato tra il contraente e il cliente, la durata del contratto è prorogata di un mese se il cliente è un consumatore. Per gli imprenditori, il rapporto contrattuale è sempre prorogato della durata originaria.

(3) Se il rapporto contrattuale non viene interrotto tre mesi prima della scadenza del rispettivo termine, sarà sempre prorogato di un altro mese se il cliente è un consumatore. Per gli imprenditori, il rapporto contrattuale è sempre prorogato per la durata originaria.

(4) Il diritto di recesso immediato e straordinario in presenza di un motivo importante rimane inalterato. Il contraente ha un diritto di risoluzione straordinaria in particolare se il cliente non è in regola con i pagamenti per più di due volte, se viola intenzionalmente le disposizioni dei presenti Termini e Condizioni Generali e/o se ha commesso intenzionalmente o per negligenza atti vietati o se ha interrotto in modo permanente il rapporto di fiducia.

(5) Le rescissioni devono essere effettuate per iscritto.

(6) In caso di risoluzione anticipata del contratto da parte del cliente per giusta causa, il diritto dell’appaltatore alla retribuzione rimane inalterato. Il cliente si riserva il diritto di dimostrare che l’appaltatore non ha subito alcun danno o un danno significativamente inferiore.

§ 9 Responsabilità e garanzia

(1) L’appaltatore è responsabile nei confronti del cliente in tutti i casi di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale in caso di dolo e colpa grave in conformità alle disposizioni di legge per il risarcimento dei danni o il rimborso delle spese sostenute.

(2) Negli altri casi, l’appaltatore è responsabile – a meno che non sia diversamente stabilito nel paragrafo 3 – solo in caso di violazione di un obbligo contrattuale, il cui adempimento consente la corretta esecuzione del contratto in primo luogo e sul cui rispetto il cliente può regolarmente fare affidamento (il cosiddetto obbligo cardinale), e ciò è limitato al risarcimento dei danni prevedibili e tipici. In tutti gli altri casi, la responsabilità dell’appaltatore è esclusa, fatte salve le disposizioni di cui al paragrafo 3.

(3) La responsabilità per i danni derivanti da lesioni alla vita, al corpo o alla salute e ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto non è influenzata dalle limitazioni ed esclusioni di responsabilità di cui sopra.

(4) L’appaltatore protegge al meglio i suoi clienti dalla criminalità informatica. Purtroppo, non è sempre possibile evitarlo. L’esclusione di responsabilità di cui ai paragrafi 1 – 3 si applica anche ai danni subiti dal cliente a causa di tali crimini informatici, con le eccezioni indicate.

§ 10 Protezione dei dati

(1) Il cliente acconsente espressamente al trattamento elettronico dei suoi dati personali nell’ambito delle seguenti norme. I dati del cliente sono trattati con assoluta riservatezza. I dati forniti dal cliente saranno utilizzati esclusivamente per l’esecuzione professionale del servizio. I dati non saranno trasmessi a terzi. Ciò non si applica alle informazioni che sono pubblicamente accessibili o che lo diventano senza un’azione o un’omissione non autorizzata delle parti contraenti o che devono essere rese accessibili a causa di un ordine del tribunale o di una legge. In caso di assistenza per problemi con il cliente, potrebbe essere necessario accedere ai set di dati del cliente. Tale accesso è limitato al periodo della rispettiva misura di supporto.

(2) L’appaltatore si impegna a mantenere il segreto su tutte le informazioni riservate (compresi i segreti aziendali) di cui viene a conoscenza in relazione al presente contratto e alla sua attuazione e a non rivelarle a terzi, trasmetterle o utilizzarle in qualsiasi altro modo. Le informazioni riservate sono quelle contrassegnate come riservate o la cui riservatezza deriva dalle circostanze, indipendentemente dal fatto che siano state comunicate in forma scritta, elettronica, incarnata o orale. L’obbligo di riservatezza non si applica se l’appaltatore è obbligato per legge o a causa di una decisione definitiva o legalmente vincolante dell’autorità o del tribunale a divulgare le informazioni riservate. L’appaltatore si impegna a concordare un regolamento con lo stesso contenuto del paragrafo precedente con tutti i dipendenti e i subappaltatori.

(3) Le parti rispetteranno le norme sulla protezione dei dati personali ad esse applicabili. La normativa separata sulla protezione dei dati si trova sul sito web del contraente al seguente link: Informativa sulla privacy

§ 11 Disposizioni finali

(1) L’eventuale invalidità o nullità di singole disposizioni delle Condizioni Generali di Contratto non pregiudica l’efficacia delle Condizioni Generali di Contratto nel loro complesso. Piuttosto, la disposizione non valida o nulla deve essere liberamente interpretata e sostituita da una disposizione che si avvicini maggiormente allo scopo del contratto o alla volontà delle parti.

(2) Si applica la legge della Repubblica Federale di Germania.

(3) Le modifiche e le aggiunte alle Condizioni Generali devono essere effettuate per iscritto per essere efficaci. Non sono previsti accordi aggiuntivi verbali.

(4) Se il cliente è un commerciante, il foro competente per tutte le controversie derivanti dal rapporto contrattuale è la sede legale del contraente. In caso contrario, si applicano le norme di legge.



Questa polizza è efficace a partire dal 14 ottobre 2024.

§ 1 Applicazione delle Condizioni Generali

(1) I termini e le condizioni generali accettati da entrambe le parti contrattuali regolano i termini e le condizioni tra Papayo GmbH, rappresentata dagli amministratori delegati Rico Fernando e Vladimir Kim, di seguito “Contraente” e il cliente, di seguito “Cliente“, come contratto di servizi ai sensi dei §§ 611 e segg. BGB, se non diversamente concordato per iscritto tra le parti contraenti.

(2) Il contraente offre vari servizi nell’ambito del Software-as-a-Service (“Saas”). Il tipo e la portata dei servizi reciproci sono regolati dagli accordi contrattuali. L’appaltatore fornisce servizi SaaS al cliente via Internet nel settore del software. L’oggetto del contratto è la fornitura del software per un periodo di tempo limitato, insieme alla concessione dei diritti necessari per il suo utilizzo contrattuale, nonché l’utilizzo del sito web per le apparizioni pubbliche del cliente. L’ambito dei servizi definiti nel contratto è considerato la qualità concordata.

(3) L’oggetto dell’ordine è la fornitura di un servizio concordato (contratto di servizio) e non il raggiungimento di uno specifico successo (contratto di lavoro). I servizi ordinati si considerano forniti quando sono stati eseguiti i servizi richiesti e sono state affrontate tutte le questioni che potrebbero sorgere. Nel proprio interesse, il cliente si impegna a fornire tutte le informazioni pertinenti in modo veritiero e completo.

(4) I presenti Termini e Condizioni Generali si applicano esclusivamente alle società ai sensi della Sezione 14 del Codice Civile tedesco (BGB).

(5) I presenti termini e condizioni si applicano a tutti i rapporti commerciali attuali e futuri tra il contraente e il cliente.

(6) I termini e le condizioni generali divergenti, contrastanti o supplementari, anche se noti, non diventano parte del contratto a meno che la loro validità non sia espressamente accettata per iscritto dal contraente.

§ 2 Conclusione del contratto

(1) Il cliente prenota un servizio corrispondente dall’appaltatore. L’appaltatore accetta la prenotazione attraverso una conferma della stessa. La prenotazione può essere effettuata di persona, via e-mail, tramite un modulo di contatto o tramite il sito web dell’appaltatore.

(2) In ogni caso, il contratto è concluso solo quando il contraente conferma la prenotazione del cliente. La prenotazione del cliente è vincolante. Il cliente riceve una fattura via e-mail con la conferma della prenotazione.

(3) Le offerte del contraente sono soggette a modifiche. L’accettazione, le aggiunte, le modifiche e gli accordi aggiuntivi richiedono una conferma scritta da parte del contraente.

(4) L’appaltatore ha il diritto di rifiutare un contratto senza fornire motivazioni, ad esempio se non può o non è autorizzato a fornire il servizio a causa della sua specializzazione o per motivi legali, o se ci sono motivi che potrebbero portarlo a conflitti di coscienza. In questo caso, il diritto dell’appaltatore al compenso per i servizi svolti fino al momento in cui il servizio è stato rifiutato rimane intatto.

§ 3 Contenuto del contratto

(1) L’appaltatore fornisce i suoi servizi al cliente applicando le sue conoscenze e competenze nelle aree sopra citate. Il contraente fornisce al cliente il software concordato per l’utilizzo nell’ambito di un contratto software-as-a-service (contratto SaaS). Il software è di proprietà del contraente e non viene venduto, ma solo noleggiato.

(2) Per accedere e utilizzare il servizio, l’appaltatore fornirà al cliente i dati di accesso necessari per accedere al servizio.

(3) Il cliente si impegna a utilizzare i materiali informativi, i report e le analisi create dall’appaltatore come parte del servizio solo per i propri scopi. Il cliente riceve il diritto di utilizzo esclusivo e non trasferibile.

(4) Tutti i documenti del contraente sono protetti da copyright. Ciò vale sia per i contenuti del sito web del contraente che per altri documenti. Il cliente non è autorizzato a riprodurre, distribuire o riprodurre pubblicamente tali documenti. Il cliente non è inoltre autorizzato a realizzare immagini, filmati o registrazioni sonore dei metodi di servizio senza l’espressa autorizzazione dell’appaltatore.

(5) Nella misura in cui il software è incluso nella fornitura, al cliente viene concesso il diritto non esclusivo e non trasferibile di utilizzare il software fornito, compresa la relativa documentazione; esso viene fornito esclusivamente per l’uso sull’oggetto della fornitura destinato a tale scopo. È vietato qualsiasi uso, riproduzione, revisione, traduzione del software o conversione del codice oggetto in codice sorgente per altri scopi.

§ 4 Implementazione del servizio

(1) Il servizio si basa sulla cooperazione. Il cliente è responsabile di avere un indirizzo e-mail correttamente specificato e di controllare regolarmente la propria posta elettronica.

(2) Il contraente ha il diritto di posticipare l’esecuzione di un servizio se lui stesso o un terzo fornitore di servizi da lui incaricato è impossibilitato a farlo, ad esempio a causa di sommosse, scioperi, serrate, disastri naturali, tempeste, interruzioni del traffico o malattie, che non sono imputabili al contraente e che impediscono l’esecuzione del servizio alla data concordata. In questo caso, il cliente non ha diritto al risarcimento dei danni.

(3) L’illustrazione e la descrizione del servizio sul sito web dell’Appaltatore sono solo a scopo illustrativo e approssimativo. Non viene fornita alcuna garanzia di completa conformità.

(4) L’appaltatore ha il diritto di apportare modifiche al contenuto o al processo del servizio per motivi tecnici, ad esempio se è necessario un aggiornamento o un ulteriore sviluppo del contenuto del servizio, a condizione che ciò non comporti una modifica significativa del contenuto del servizio e che la modifica sia ragionevole per il cliente.

(5) L’appaltatore fornisce al cliente il software concordato nella versione corrente e ne assicura la manutenzione e la cura. L’appaltatore ha il diritto di aggiornare e ampliare il software in qualsiasi momento al fine di migliorarne le prestazioni o di adattarlo alle esigenze del mercato.

(6) Il cliente è tenuto a utilizzare il software esclusivamente per i propri scopi e a rispettare le disposizioni contrattuali. Il cliente non è autorizzato a modificare o decompilare il software. Il cliente si impegna a non utilizzare dati o contenuti che violino le leggi vigenti o i diritti di terzi.

(7) L’appaltatore non è tenuto a svolgere personalmente il servizio. Ha il diritto, a sua discrezione, di affidare l’esecuzione del servizio a terzi, ad esempio a subappaltatori.

(8) Il cliente è tenuto ad adottare misure adeguate per proteggere il software dall’accesso di terzi non autorizzati, in particolare a conservare tutte le copie del software in un luogo protetto.

§ 5 Pagamento

(1) Per l’utilizzo della soluzione SaaS è previsto un canone mensile, il cui importo si basa sul listino prezzi attuale dell’appaltatore. Il cliente autorizza l’appaltatore a riscuotere il canone mensile dai mezzi di pagamento specificati o a pagarlo tramite fattura.

(2) Il cliente deve effettuare il pagamento all’appaltatore immediatamente dopo aver ricevuto la fattura. Il pagamento è dovuto al ricevimento della fattura via e-mail. Il termine di pagamento è di 15 giorni dalla data della fattura. Il pagamento può essere effettuato utilizzando i metodi di pagamento specificati nella fattura.

(3) Il pagamento del canone mensile viene effettuato in anticipo. In caso di mancato pagamento, l’appaltatore ha il diritto di bloccare l’accesso al software.

(4) Tutti i prezzi sul sito web del contraente sono indicati come prezzi lordi.

§ 6 Diritti di proprietà dell'appaltatore e di terzi

(1) Tutti i diritti sui risultati del servizio relativi al lavoro svolto dall’appaltatore per il cliente, in particolare tutti i diritti d’uso del copyright, tutti i diritti di design, tutti i diritti di marchio e di fabbrica e altri diritti di proprietà intellettuale (comprese tutte le fasi di sviluppo), appartengono esclusivamente e senza limitazioni all’appaltatore.

(2) Il cliente trasferisce al contraente i diritti esclusivi di utilizzo, senza limitazioni di tempo, spazio e contenuto, al momento della creazione dei risultati.

(3) L’appaltatore conserva permanentemente il diritto al proprio logo e marchio. Il marchio e il logo dell’appaltatore non possono essere utilizzati dal cliente senza il suo consenso.

(4) Se i diritti di proprietà intellettuale di terzi vengono violati attraverso l’uso contrattuale dei risultati del lavoro creati dall’appaltatore, il cliente solleverà l’appaltatore da rivendicazioni di terzi che siano state legalmente stabilite da un tribunale sulla base di diritti di proprietà intellettuale di terzi esistenti, a condizione che i risultati del lavoro siano basati su specifiche o disposizioni del cliente. Il cliente informerà immediatamente per iscritto l’appaltatore di qualsiasi rivendicazione.

§ 7 Riservatezza

(1) Le parti tratteranno come riservati tutti i segreti aziendali e le altre informazioni contrassegnate come riservate dell’altra parte (di seguito denominate “informazioni riservate”). La parte ricevente (“Destinatario”) tratterà le informazioni riservate con la stessa cura con cui tratta le proprie informazioni riservate della stessa sensibilità, ma almeno con la cura di un uomo d’affari prudente.

(2) L’uso delle Informazioni Riservate è limitato all’uso in relazione al presente Contratto. La divulgazione di informazioni riservate a terzi non è consentita senza il previo consenso della parte divulgante. Il consenso deve essere espresso per iscritto. Non sono considerati terzi ai sensi del presente paragrafo le società affiliate alle parti e i consulenti che sono tenuti per legge a mantenere la riservatezza.

(3) Nella misura in cui gli obblighi di legge applicabili lo richiedano, il destinatario ha anche il diritto di divulgare e trasmettere informazioni riservate. Nella misura consentita dalla legge, il destinatario informerà la parte divulgante prima di divulgare qualsiasi Informazione Riservata.

(4) Le parti richiederanno ai loro dipendenti o a terzi a cui trasmettono informazioni riservate di trattare tali informazioni in modo confidenziale nell’ambito dei rispettivi rapporti di subappalto e di lavoro, con la riserva che l’obbligo di riservatezza continua anche dopo la fine del rispettivo rapporto di subappalto o di lavoro, nella misura in cui ciò avviene Non esiste un corrispondente obbligo generale di mantenere la riservatezza.

(5) Sono escluse dall’obbligo di riservatezza le informazioni che:

a) erano già generalmente noti al momento della conclusione del contratto o lo sono diventati successivamente senza violare gli obblighi di riservatezza contenuti nel presente contratto;

b) il destinatario ha sviluppato indipendentemente dal presente contratto; oppure

c) il destinatario ha ricevuto da terzi o al di fuori del presente Accordo dalla parte divulgante senza alcun obbligo di riservatezza.

È responsabilità della parte che invoca l’eccezione provare l’esistenza delle eccezioni di cui al presente paragrafo.

(6) Al termine del presente Contratto, le parti rilasceranno o cancelleranno le informazioni riservate dell’altra parte in loro possesso su richiesta di quest’ultima. Sono escluse le informazioni riservate per le quali esiste un obbligo legale di conservazione dei dati, nonché i backup dei dati nell’ambito dei normali processi di backup.

(7) L’appaltatore ha il diritto di utilizzare le conoscenze empiriche, quali idee, concetti, metodi e know-how, sviluppati o divulgati nel corso dell’esecuzione del contratto e conservati nella memoria delle persone impiegate per fornire il servizio. Ciò non si applica se ciò viola i diritti di proprietà industriale o di copyright del cliente. L’obbligo di riservatezza rimane inalterato.

§ 8 Durata e risoluzione

(1) Il contratto è concluso per la durata concordata nel rispettivo contratto. Se si tratta di una prestazione di servizi una tantum, ciò viene indicato nel contratto e i paragrafi successivi della Sezione 8 non si applicano.

(2) Se non diversamente concordato tra il contraente e il cliente, la durata del contratto è prorogata di un mese se il cliente è un consumatore. Per gli imprenditori, il rapporto contrattuale è sempre prorogato della durata originaria.

(3) Se il rapporto contrattuale non viene interrotto tre mesi prima della scadenza del rispettivo termine, sarà sempre prorogato di un altro mese se il cliente è un consumatore. Per gli imprenditori, il rapporto contrattuale è sempre prorogato per la durata originaria.

(4) Il diritto di recesso immediato e straordinario in presenza di un motivo importante rimane inalterato. Il contraente ha un diritto di risoluzione straordinaria in particolare se il cliente non è in regola con i pagamenti per più di due volte, se viola intenzionalmente le disposizioni dei presenti Termini e Condizioni Generali e/o se ha commesso intenzionalmente o per negligenza atti vietati o se ha interrotto in modo permanente il rapporto di fiducia.

(5) Le rescissioni devono essere effettuate per iscritto.

(6) In caso di risoluzione anticipata del contratto da parte del cliente per giusta causa, il diritto dell’appaltatore alla retribuzione rimane inalterato. Il cliente si riserva il diritto di dimostrare che l’appaltatore non ha subito alcun danno o un danno significativamente inferiore.

§ 9 Responsabilità e garanzia

(1) L’appaltatore è responsabile nei confronti del cliente in tutti i casi di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale in caso di dolo e colpa grave in conformità alle disposizioni di legge per il risarcimento dei danni o il rimborso delle spese sostenute.

(2) Negli altri casi, l’appaltatore è responsabile – a meno che non sia diversamente stabilito nel paragrafo 3 – solo in caso di violazione di un obbligo contrattuale, il cui adempimento consente la corretta esecuzione del contratto in primo luogo e sul cui rispetto il cliente può regolarmente fare affidamento (il cosiddetto obbligo cardinale), e ciò è limitato al risarcimento dei danni prevedibili e tipici. In tutti gli altri casi, la responsabilità dell’appaltatore è esclusa, fatte salve le disposizioni di cui al paragrafo 3.

(3) La responsabilità per i danni derivanti da lesioni alla vita, al corpo o alla salute e ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto non è influenzata dalle limitazioni ed esclusioni di responsabilità di cui sopra.

(4) L’appaltatore protegge al meglio i suoi clienti dalla criminalità informatica. Purtroppo, non è sempre possibile evitarlo. L’esclusione di responsabilità di cui ai paragrafi 1 – 3 si applica anche ai danni subiti dal cliente a causa di tali crimini informatici, con le eccezioni indicate.

§ 10 Protezione dei dati

(1) Il cliente acconsente espressamente al trattamento elettronico dei suoi dati personali nell’ambito delle seguenti norme. I dati del cliente sono trattati con assoluta riservatezza. I dati forniti dal cliente saranno utilizzati esclusivamente per l’esecuzione professionale del servizio. I dati non saranno trasmessi a terzi. Ciò non si applica alle informazioni che sono pubblicamente accessibili o che lo diventano senza un’azione o un’omissione non autorizzata delle parti contraenti o che devono essere rese accessibili a causa di un ordine del tribunale o di una legge. In caso di assistenza per problemi con il cliente, potrebbe essere necessario accedere ai set di dati del cliente. Tale accesso è limitato al periodo della rispettiva misura di supporto.

(2) L’appaltatore si impegna a mantenere il segreto su tutte le informazioni riservate (compresi i segreti aziendali) di cui viene a conoscenza in relazione al presente contratto e alla sua attuazione e a non rivelarle a terzi, trasmetterle o utilizzarle in qualsiasi altro modo. Le informazioni riservate sono quelle contrassegnate come riservate o la cui riservatezza deriva dalle circostanze, indipendentemente dal fatto che siano state comunicate in forma scritta, elettronica, incarnata o orale. L’obbligo di riservatezza non si applica se l’appaltatore è obbligato per legge o a causa di una decisione definitiva o legalmente vincolante dell’autorità o del tribunale a divulgare le informazioni riservate. L’appaltatore si impegna a concordare un regolamento con lo stesso contenuto del paragrafo precedente con tutti i dipendenti e i subappaltatori.

(3) Le parti rispetteranno le norme sulla protezione dei dati personali ad esse applicabili. La normativa separata sulla protezione dei dati si trova sul sito web del contraente al seguente link: Informativa sulla privacy

§ 11 Disposizioni finali

(1) L’eventuale invalidità o nullità di singole disposizioni delle Condizioni Generali di Contratto non pregiudica l’efficacia delle Condizioni Generali di Contratto nel loro complesso. Piuttosto, la disposizione non valida o nulla deve essere liberamente interpretata e sostituita da una disposizione che si avvicini maggiormente allo scopo del contratto o alla volontà delle parti.

(2) Si applica la legge della Repubblica Federale di Germania.

(3) Le modifiche e le aggiunte alle Condizioni Generali devono essere effettuate per iscritto per essere efficaci. Non sono previsti accordi aggiuntivi verbali.

(4) Se il cliente è un commerciante, il foro competente per tutte le controversie derivanti dal rapporto contrattuale è la sede legale del contraente. In caso contrario, si applicano le norme di legge.

Questa polizza è efficace a partire dal 14 ottobre 2024.